Canali Minisiti ECM

Anaao, no alla militarizzazione dell'Intramoenia

Sindacato Redazione DottNet | 10/12/2018 18:08

Per il sindacato non è la soluzione alle liste di attesa

L' Anaao Assomed chiede al ministro della Salute e a tutti i parlamentari "di escludere l' applicazione del decreto Semplificazione nei casi in cui le cause delle liste d' attesa istituzionali fossero legate a problemi organizzativi o alla carenza di personale. Vogliamo evitare una militarizzazione dell' intramoenia con l' intervento di Carabinieri e Guardia di finanza che finirebbe col gettare discredito su una categoria impegnata in condizioni operative difficili". Il decreto Semplificazioni prevede, infatti, (all' articolo 9 comma 14 quinquies) l' interruzione dell' attività libero professionale intramoenia in caso di difformità rispetto a quanto stabilito dal Piano nazionale liste d' attesa ed in particolare in caso di superamento dei limiti temporali previsti per l' erogazione di prestazioni ambulatoriali e ricoveri.

"Le liste di attesa - afferma Carlo Palermo, segretario nazionale Anaao Assomed - rappresentano una caratteristica strutturale di tutti i sistemi sanitari pubblici, universalistici e solidali ove i pazienti non sono chiamati a pagare le prestazioni di tasca propria e il tempo di accesso ai servizi, e non la disponibilità a pagare, ha il ruolo di trovare un equilibrio tra domanda e offerta. Affermare che quello della libera professione intramoenia sia il meccanismo principale che impedisce ai cittadini l' accesso equo ai servizi appare sempre più come un pregiudizio molto lontano dai dati reali. Peraltro - ricorda Palermo - bloccando la libera professione intramoenia, il problema delle attese non sarebbe superato, poiché le cause reali, in particolare la carenza di personale e di investimenti in tecnologie e strutture, richiedono tempo e considerevoli risorse economiche per essere rimosse. Al cittadino non rimarrebbe che rivolgersi al privato puro". 

pubblicità

L' Anaao Assomed si chiede se tra la cause delle liste d' attesa non ci si sia "il rilevante taglio delle risorse destinate al finanziamento del Ssn dal 2009 ad oggi? I 37 miliardi di tagli certificati da varie fonti non incidono sui diritti dei cittadini? I pensionamenti senza 'turn over' con la perdita di almeno 60 mila unità di personale dal 2009 al 2018, di cui circa 9 mila sono medici, le gravidanze e le assenze per malattie prolungate lasciate senza sostituzioni, il massiccio taglio dei posti letto (-71 mila dal 2000), non degradano l' organizzazione dei servizi e non prolungano le liste d' attesa? Nessuno - prosegue la nota del sindacato dei medici dirigenti - ha mai sentito parlare di taglio delle sedute operatorie in elezione, magari negli ultimi mesi dell' anno, per evitare deficit di bilancio? Quanto pesa tutto ciò sui tempi d' attesa? Meno del diritto a effettuare la libera professione? E perché mai una realtà così eclatante non è considerata nei provvedimenti legislativi in corso di approvazione nei rami del Parlamento?"

"Perché i medici dovrebbero pagare con la sospensione di un proprio diritto, che è anche un diritto dei cittadini, donne in particolare, cui garantisce la libera scelta di un professionista, colpe che sono, nella pressoché totalità dei casi - ribadisce l' Anaao - legate a problemi organizzativi e alle politiche di riduzione dell' offerta di prestazioni sanitarie praticate da aziende sanitarie e regioni a causa del de-finanziamento del Ssn? "In realtà, la libera professione intramoenia - conclude Carlo Palermo - se ben gestita, rappresenta un valore aggiunto per le aziende perché attraverso questo istituto possono attivare programmi di produttività aggiuntiva dei propri professionisti finalizzati alla riduzione, almeno parziale, delle liste d' attesa. E sempre questo istituto, ai sensi del decreto legislativo 124 del 1998, permette al cittadino l' accesso diretto alla prestazione diagnostica, con il pagamento del solo ticket essendo la differenza in carico all' azienda sanitaria, qualora i tempi d' attesa fossero superiori ai limiti normativi vigenti''.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing